Condizioni di vendita Giudiziaria, Fallimentare, Corpi di Reato, Equitalia
1) La merce si acquista per visto e piaciuto nello stato di fatto in cui si trova, l’IVG non si assume nessuna responsabilità sullo stato e sul funzionamento dei beni, in caso i beni non rispettino le normative vigenti sulla sicurezza, l’aggiudicatario, a proprie spese, dovrà provvedere alla messa a norma e utilizzarli solo dopo i dovuti collaudi, in caso contrario dovrà provvedere alla rottamazione o utilizzarli esclusivamente come pezzi di ricambio.
2) La vendita è per contanti o assegni circolari, il saldo prezzo deve essere effettuato immediatamente al momento della aggiudicazione, il contante non potrà supera € 2.999,00 e pertanto la differenza dovrà essere integrata con bonifico bancario o con assegno circolare o con bancomat, in caso di pagamento con carta di credito il totale fattura sarà maggiorato del 1% oltre IVA (maggiorazione autorizzata dal Giudice delegato)
3) Pagamento tramite bonifico con il metodo Bonifico BIR (permette l’accredito entro le 24 ore) IT16Z0611513000000000004403, Cod. Swit CRCEIT2C
4) Automezzi: il ritiro del veicolo, avverrà dopo il passaggio di proprietà nei tempi necessari per effettuarlo, a spese anticipate dall’aggiudicatario. Nei casi di vendita di demolizione per esportazione, dovrà essere fornito dall’aggiudicatario il CMR di partenza e di arrivo ed il trasporto dovrà essere effettuato da trasportatore autorizzato ad emettere CMR, si precisa che potrà essere richiesta cauzione e restituita dopo l’avvenuta consegna dei documenti necessari ad effettuare la demolizione per esportazione, tutte le spese sono a carico dell’aggiudicatario, ci raccomandiamo di verificare, prima di partecipare, che l’automezzo possa essere esportato, nei casi in cui il mezzo sia sprovvisto di libretto non sarà possibile effettuare la demolizione per esportazione.
5) Automezzi: in caso di iscrizione sul libretto della sentenza di Fallimento, trascrizione di Pignoramento o altri tipo di iscrizioni, l’IVG fornirà il provvedimento di cancellazione del Giudice all’aggiudicatario, il quale, a proprie spese, dovrà provvedere presso il PRA, alla cancellazione dell'iscrizione. In caso il mezzo sia sprovvisto di Libretto va aggiunta una marca da 16,00 e per l’acquirente è necessario verificare l’anno di immatricolazione (quello da noi indicato è quello di immatricolazione Italiana)
6) Equitalia: oltre diritti d’asta e Iva di legge, € 42,96 (13,72 registro 29,24 Marche), automezzi € 54,48 (3 marche da 16,00 + 10,62 per copia conforme oltre passaggio di proprietà)
7) Diritti d’asta: Esecuzioni Giudiziarie: 9%, Automezzi 6%, Corpi di reato e Fallimenti: 10%; Equitalia: 16% e 14% (in caso di vendita dopo 40 giorni dal pignoramento); oltre IVA; Bolli € 16,00, Automezzi € 42,62 (2 marche 16,00 e marca 10,62 per copia verbale) in caso di aggiudicazione con offerte on line su www.i-bidder.com il diritto d’asta sarà maggiorato dell’1% oltre IVA
8) Tutti i tipi di vendita: Il prezzo d’aggiudicazione é maggiorato: dei diritti di vendita + IVA, IVA sulla aggiudicazione se prevista, bolli ed eventuali imposte di legge fissate nella procedura, Il banditore preciserà il costo dell’anticipo del costo del passaggio di proprietà per automezzi e di tutte le maggiorazioni previste prima di presentare il bene oggetto di vendita; non è consentito aumento di 1/5, dove è consentito sarà indicato nella procedura
9) Partecipazione e iscrizione all’asta: documento di identità valido, codice fiscale o partita Iva per le ditte o procura Notarile dell’eventuale delegato, in caso di automezzi documenti necessari per poter effettuare il passaggio di proprietà. Partecipazione di soggetti esteri dovranno essere forniti tutti i dati e le documentazioni che comprovino l’esistenza della società e passaporto del legale rappresentante o procura Notarile dell’eventuale delegato e passaporto, se privato passaporto, il tutto dovrà essere fornito ameno 2 ore prima dell’inizio dell’asta per una verifica dei documenti di identità
10) La vendita è preceduta dall’esposizione.
11) La partecipazione all’asta é libera salvo per il debitore ed i soggetti di cui al Codice.
12) Il ritiro dei beni acquistati in sede deve essere effettuato, a spese dell’aggiudicatario, entro giorni 7 dall’aggiudicazione; trascorso tale termine, saranno applicate le spese di custodia, salvo diversi accordi con la direzione; L’IVG non si assume alcuna responsabilità circa, eventuali danni arrecati al bene, successivamente al giorno della aggiudicazione, nelle vendite in loco il ritiro deve essere immediato.
13) RITIRO DI BENI IN LOCO: In caso di aggiudicazione, sono a carico dell’offerente tutti gli oneri e spese accessorie, anche quelle connesse al ritiro della merce. Si precisa che quest’ultimo avverrà con mezzi e personale propri dell’aggiudicatario e che tutti i beni dovranno essere ritirati e/o smaltiti da parte dell’aggiudicatario, senza possibilità di rinunzia al ritiro di parte dei beni. Responsabilità dell’aggiudicatario: durante tutte le operazioni di ritiro della merce, all’interno dell’area di pertinenza del fallimento, l’aggiudicatario sarà responsabile degli eventuali infortuni che dovessero accadere al personale addetto al ritiro della merce stessa, esonerando le curatele e l’Istituto Vendite Giudiziarie da qualsivoglia responsabilità in merito. Inoltre l’aggiudicatario si impegna a risarcire alla curatela gli eventuali danni che il proprio personale dovesse arrecare ad altri beni mobili ed immobili del fallimento. Tempo di ritiro della merce: in caso di aggiudicazione, i beni, dovranno essere ritirati a spese dell’aggiudicatario, nei tempi stabiliti dal curatore o dal banditore.
14) Vendita di quote societarie: la vendita è all’incanto, l’aggiudicatario dovrà versare a titolo di cauzione il 30% del prezzo base d’asta, con assegno circolare intestato all’Istituto Vendite Giudiziarie; trascorsi 10 giorni, se non pervengono ulteriori offerte, (sempre cauzionate in misura pari al 30% del prezzo base), di pari entità o superiori, da parte di soci o persone accompagnate da soci, che ne abbiamo titolo, le quote verranno aggiudicate all’offerente, previa ulteriore richiesta di autorizzazione da parte del Giudice. Successivamente l’aggiudicatario dovrà effettuare il saldo prezzo entro giorni 10. La registrazione all’Ufficio del Registro e la trascrizione alla Camera di Commercio saranno a cura e a spese dell’aggiudicatario e dovranno essere effettuate entro e non oltre 30 giorni dal saldo prezzo. In caso di mancata assegnazione sarà restituito l’assegno circolare del versamento cauzionale effettuato.
15) Vendite antiquariato e Preziosi: Diritti d’asta del 18% in caso di aggiudicazione con offerte on line su the-saleroom.com il diritto d’asta sarà maggiorato del 3%.
16) Vendite estero: IVA a cauzione fino alla consegna della documentazione che certifica l’avvenuto esportazione che dovrà avvenire, entro e non oltre 90 giorni dalla data fattura. Nota bene: sarà richiesta la somma di € 100,00 oltre IVA per emissione elenchi Intrastat.
17) Vendita armi:
- le armi si trovano in loco, non verranno trasportate presso la sala d'aste pertanto sono visibili esclusivamente su monitor
- potranno partecipare alla vendita "raccolta della massima offerta" soggetti aventi i requisiti per l'acquisto di armi e solo dopo la verifica, da parte dell'IVG, di tale idoneità saranno ammessi alla raccolta d'offerta.
Ammessi all’asta
- Porto d’armi rilasciato dalla Prefettura valido
- Licenza uso sportivo validità 6 anni senza bolli per tassa
- Licenza di caccia, con verifica del pagamento del bollo della tassa governativa (validità 1 anno altrimenti è scaduto)
- Nulla osta da parte della questura per acquisto armi, con documento identità valido, essendo tale documento senza foto, validità 30 giorni
18) Aste on line
- Registrazione sul portale www.i-bidder.com (se non già iscritti)
- Iscrizione all’asta dal proprio account www.i-bidder.com, (i partecipanti dovranno iscriversi 1 ora prima dell’inizio dell’asta)
- Creazione account (prima volta) sul nostro sito www.astepay.it, inserimento dei propri dati anagrafici e relativi documenti di identità, dati per emissione della fattura, nei casi dove è richiesto un versamento cauzionale, possibilità di pagamento con carta di credito o con bonifico bancario IT16Z0611513000000000004403, Cod. Swit CRCEIT2C,
a) per società Italiane, documento del legale rappresentante e camerale della società.
b) per società straniere documento di identità del legale rappresentante valido, camerale o documento del proprio stato che certifichi l'esatta denominazione della società e i poteri del legale rappresentante
c) per privati Italiani documento di identità e codice fiscale valido
d) per privati stranieri passaporto o documento di identità della propria nazione
e) inserimento della ricevuta di bonifico, in questo caso il bonifico deve essere effettuato almeno 3 giorni prima dell’inizio dell’asta e il proprio IBAN per la restituzione, in caso di non acquisto.
- L’iscrizione sarà dall'IVG approvata, dopo la verifica dei documenti sopra indicati e il versamento cauzionale dove richiesto; il versamento cauzionale con carta di credito sarà restituito entro 24 ore successive all’asta in caso di non aggiudicazione, mentre in caso di aggiudicazione sarà trattenuto come acconto, anche nei casi di versamento cauzionale con bonifico
- Asta live con offerte sul sito www.i-bidder.com, saranno visualizzate sia le offerte on line che quelle in sala, (possibilità di seguire l’asta on line come ospite in questo caso non sarà necessaria nessuna iscrizione).
- Asta a tempo sul sito www.i-bidder.com indicazione della data e ora di chiusura dell’asta, nei casi in cui le offerte saranno effettuate nell’ultimo minuto, il termine di chiusura sarà prorogato di un uleriore minuto
- Possibilità di offerta massima on line sul sito www.i-bidder.com: le offerte dovranno essere presentate 1 ora prima dell’inizio dell’asta, i-bidder.com parteciperà fino alla vostra massima offerta (l’IVG non è conoscenza dell’offerta massima)
- in caso di aggiudicazione on line il diritto d’asta sarà maggiorato del 1% + iva= 1,22 e in caso di pagamento con carta di credito ulteriore maggiorazione del 1% oltre iva
- L’asta è registrata, successivamente è visibile su www.asteferrara.it
DOCUMENTI NECESSARI PER IL PASSAGGIO DI PROPRIETÀ
Munirsi di fotocopia al momento della aggiudicazione
- Privato carta identità valida
- Società visura camerale e carta identità del legale rappresentante
TIPO PRATICA
|
DOCUMENTI NECESSARI
|
Trasferimento di Proprietà a favore di un privato.
|
- Documento Valido
- Codice fiscale
|
Trasferimento di Proprietà a Favore di un Cittadino extracomunitario
|
- Carta d’identità
- Permesso di soggiorno valido
- Codice fiscale
- Autocertificazione firmata
|
Trasferimento di proprietà a favore di un concessionario d’auto
|
- Visura Camera di Commercio
- Documento Legale Rappresentante
- Autocertificazione Commercianti per le Società
|
Trasferimento di Proprietà a favore di una Società
|
- Visura Camera di Commercio
- Documento Legale rappresentante
- Autocertificazione Commercianti
|
|